Il Mare Dentro

Prenditi il tuo tempo

“Il momento presente è l’unico ad essere reale. Il compito più importante che hai è essere qui, ora, a goderti il momento presente.”

Thich Nhat Hanh – Pratiche di consapevolezza

Quando è stata l’ultima volta che ti sei ritrovato senza fare assolutamente nulla? Probabilmente non lo ricordi nemmeno, questo perché per la maggior parte del tempo trascorriamo la vita impegnati nel fare.

Passiamo incessantemente da un’attività ad un’altra senza sosta, ci programmiamo la giornata fino all’ultimo secondo, senza darci il tempo di prendere coscienza di noi.

Trascorriamo la vita muovendoci da un momento all’altro, al solo scopo di arrivare al momento successivo, sperando sia migliore.

Ci diamo tanto da fare adesso per stare bene dopo. E se dopo non arrivasse?

Il nostro andare veloce non ci permette di capire che la vita è fatta di istanti.

Non perdere l’adesso, è l’unica realtà che hai. Fermati un momento, chiudi gli occhi e ascolta. Respira! Sei vivo!

Non lasciarti trascinare dal turbinio dei pensieri e dall’ansia di passare all’attività successiva, semplicemente prenditi del tempo per esistere, così come sei.

Le distrazioni che spesso ci concediamo nel nostro poco tempo libero, sono appunto distrazioni, da tutto quello che avviene in noi.

L’arte della consapevolezza è proprio questo, lasciare andare pensieri e abitudini compulsivi, ripetitivi, inutili, per concentrarsi su quello che siamo noi realmente.

Ma se non ti fermi ad ascoltare non sentirai mai nulla. Il primo passo da fare per vivere consapevole è proprio quello di rallentare.

Trascorriamo le giornate per cancellare gli impegni dalla lista e crollare esausti la sera, per poi ricominciare di nuovo il giorno dopo, affannandoci per soddisfare aspettative sempre più veloci.

Non fraintendermi, la vita è fatta di cose concrete e quindi è necessario avere una lista di cose da fare. Ma la lista deve avere il solo scopo di farti programmare le tue attività, distinguendo tra ciò che è essenziale e ciò che non lo è.

La programmazione e la disciplina sono fondamentali, ma devono essere utili alla tua crescita, devono lasciarti il tempo per poterti fermare e capire chi sei veramente.

Se poi sei tra gli estimatori del multitasking, sappi che in realtà è una gran perdita di tempo ed energia. L’essere umano non è come un computer che può processare simultaneamente più cose. Necessita di tempo per passare da un’attività ad un’altra, e il gran numero di stimoli ed informazioni che riceve contemporaneamente, non gli permette di distinguere le cose importanti da quelle irrilevanti.

Bisogna trasformare questa “modalità del fare” in “modalità dell’essere”, attraverso la consapevolezza e l’attenzione.

Ma come?

Liberati di tutto quello che non sei, vivi più rilassato, vivi leggero.

Cerca di avere solo momenti buoni, perché alla fine la vita è questo, un susseguirsi di momenti. E non avere paura di sbagliare, non cercare di essere perfetto, sei Tu e questo basta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

green grass
Yoga
ilmaredentro

Svadhyaya

“Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò che non può essere modificato.” B.K.S. Iyengar che cosa

Leggi Tutto »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: