Il Mare Dentro

Le basi dello Yoga

view of three people surfing

“Andare oltre la mente, questa è tutta la teoria dello Yoga.” Swami Vivekananda

Lo Yoga è una scienza nata in India migliaia di anni fa, fondata su una serie di precetti di ordine fisico e morale. Tuttavia, pur trattandosi di una disciplina antica, tali precetti sono ancora attualissimi e la loro applicazione è quanto mai adatta ai tempi moderni, perché fa da ponte tra la vita esigente ed accelerata che conduciamo e la necessità, che la maggior parte di noi manifesta, di poter vivere in una maniera più lenta e consapevole, godendo a pieno di ogni momento della propria quotidianità.

i quattro sentieri

Anzitutto dobbiamo dire che esistono quattro “sentieri” per vivere Yoga e aumentare la propria saggezza: il Karma Yoga in cui ci si pone al servizio degli altri; il Bhakti Yoga in cui predomina la devozione a Dio; l’ Jnana Yoga in cui si predilige lo studio e la ricerca.

In questo Blog ci occuperemo principalmente dell’ ultimo “sentiero”, ossia il Raja Yoga quello in cui si pone l’accento sul controllo fisico e mentale. Secondo la tradizione Yoga comunque qualunque sentiero si scelga, inevitabilmente porterà anche allo sviluppo naturale degli altri.

le basi dello yoga e patanjali

Il Raja Yoga trova il suo fondamento, principalmente nel testo antico di Patanjali “Yoga Sutra”, in cui vengono spiegati quelli che sono gli “Otto passi dello Yoga”. A differenza di altri testi gli “Yoga Sutra” pongono al centro dello studio soprattutto la mente, le sue qualità e i mezzi che abbiamo per poterle cambiare, così da poter dirigere la nostra mente in modo continuo e senza distrazioni. Tali mezzi sono: Yama e  Niyama, Asana, Pranayama, Pratyahara, Dharana, Dhyana, Samadhi.

hatha yoga pradipika

Un altro testo antico fondamentale per lo studio dello Yoga è Hatha Yoga Pradipika, scritto da Yogi Svātmārāma, in cui si pone l’attenzione sulle pratiche fisiche come asana, pranayama, mudra e bandha, che preparano per Dharana, Dhyana, Samadhi.

le basi dello yoga e la bhagavad gita

Per capire, invece i principi eterni dello Yoga per essere felici nella quotidianità è essenziale il testo della Bhagavad Gita, in cui attraverso il dialogo tra Krishna e Arjuna, alla vigilia della battaglia di Kurukshetra, si fa un’allegoria del conflitto interiore dell’uomo tra gli istinti materialistici e il desiderio di raggiungere uno stato di coscienza spirituale.

Tutti questi aspetti, che analizzeremo approfonditamente in seguito, sono secondo la mia opinione, la base di ogni percorso di crescita personale, e da soli possono migliorare profondamente la vita.

2 risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

green grass
Yoga
ilmaredentro

Svadhyaya

“Lo yoga ci insegna a modificare ciò che non può essere accettato e ad accettare ciò che non può essere modificato.” B.K.S. Iyengar che cosa

Leggi Tutto »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: