“Essere consapevoli del respiro sposta l’attenzione dai pensieri e crea spazio. È un modo di generare consapevolezza.”
ECKHART TOLLE
Ma cosa avviene quando meditiamo? I livelli che si possono raggiungere con La meditazione sono diversi, tutti interconnessi tra loro.
Il primo passo da compiere è quello di aumentare la concentrazione. Infatti le prime meditazioni che si propongono hanno come scopo la focalizzazione su un oggetto, generalmente il proprio respiro, un mantra, una candela. Sono tutte tecniche che andremo ad analizzare successivamente.
Quello che si può sperimentare sempre è che un’osservazione del genere è molto impegnativa perché la mente non è abituata a fermarsi.
Lo scopo della meditazione è proprio questo, rendersi conto di quello che succede nella mente.
All’ inizio riuscirai a mantenere la concentrazione focalizzata, ma solitamente c’è un momento in cui arriva la distrazione dei pensieri. Durante le prime meditazioni ci metterai un bel po’ prima di accorgerti che la mente divaga. Quando però ne prenderai coscienza, semplicemente riporta l’attenzione all’oggetto di concentrazione, con gentilezza e senza giudizio. Durante la meditazione questo può avvenire diverse volte, è del tutto normale.
L’attività mentale può essere educata, ma richiede tempo e pazienza. Ci saranno giorni in cui sarà quasi impossibile mantenere la concentrazione e altri in cui sarai particolarmente rilassato e calmo, questo dipende da vari fattori.
Quello che soprattutto serve è cominciare a renderti conto della tua attività mentale, individuando quello che affiora. Noterai pensieri ricorrenti, schemi di comportamento ripetitivo, ansie causate da ricordi.
Il semplice fatto di dover riportare l’attenzione al punto di concentrazione, ti permetterà di fermare per un momento i pensieri, ma soprattutto di capire quali siano.
Uno dei fondamenti della pratica è Il Non Giudizio. Quindi se ti trovi in difficoltà, se ti distrai, non giudicarti. Non esiste una meditazione fatta bene o fatta male. La meditazione è quella che è in quel particolare momento. Quindi non preoccuparti nemmeno di come viene. Falla e basta.
Prenditi questo tempo per te, ogni giorno, pochi minuti e comincia a riconnetterti con te stesso.